Il programma

Partenza

Domenica 18 Giugno 2023
Ore 8:30
Villa Comunale de l’Aquila

Latitudine 42°20’43.35”N

Longitudine 13°23’49.84”E

Si parte e si ritorna a L’Aquila, il cuore della manifestazione: un territorio colpito dal terremoto che rinasce nel segno della sostenibilità, del green, della bellezza.

Percorsi

La gara si svolgerà in una parte abruzzese della Ciclovia dell’Appennino, con due percorsi ad anello di due diverse lunghezze, per tutti i livelli.

percorso di 40km
percorso di 70km

Per partecipare è necessario fornire tramite la piattaforma dedicata alla raccolta delle iscrizioni un certificato medico

percorso di 40km

È necessaria la certificazione di idoneità alla pratica sportiva non agonistica

percorso di 70km

È necessaria la certificazione di idoneità alla pratica sportiva agonistica

 

È possibile caricare il certificato in fase di iscrizione oppure in un secondo momento, entro 48h dall’inizio dell’evento

Pacco gara

Cosa comprende:

  • Dorsale di gara
  • Frontalino per bicicletta
  • Maglia tecnica CicloAppennina
  • Pacco Gara Ufficiale
  • Rifornimenti e punti ristoro lungo il percorso
  • GREEN TOKEN

 

Ritiro pacco gara

Per il ritiro del pacco gara, frontalino bici e dorsale i ciclisti dovranno presentare la avvenuta conferma di registrazione ricevuta via mail dal sito ENDU e presentarla in formato digitale all’area segreteria.

 

Orario di ritiro pacco gara

Sabato 17 Giugno 2023
dalle ore 10:00 alle ore 19:30
Domenica 18 Giugno 2023
dalle ore 7:00 alle ore 8:00

Cosa aspetti?
Iscriviti subito!

Punti
di ristoro

Percorso di 40km

1 punti ristoro

Percorso di 70km

3 punti ristoro

Tutti i partecipanti avranno diritto a un ristoro finale in zona arrivo presso la Villa Comunale dell’ Aquila.

Punti
di raccolta
“foglie”

Ogni partecipante al via avrà in dotazione delle “foglie” di cartone da inserire in appositi contenitori lungo il percorso.

Ogni foglia corrisponde a un numero di alberi che nasceranno in Italia. Alla fine a vincere sarà l’ambiente. Più chilometri saranno percorsi, da più persone, più grande sarà il totale di foglie e di alberi.

Partecipa anche tu!

Chi può partecipare?

Tutti gli amanti delle due ruote sono i benvenuti!

Possono partecipare:

  • I maggiori di 16 anni per il percorso da 40 km.
  • I soli cicloturisti e cicloamatori maggiorenni per il percorso da 70 km.
Si può partecipare alla CicloAppennina con qualsiasi tipo di bici: da corsa d’epoca, bici da corsa moderne, mountain bike, gravel ed e-bike.

Quota di partecipazione*

percorso di 40 km
10,00€ incluso pacco gara

percorso di 70 km
10,00€ incluso pacco gara

Le quote di iscrizione saranno interamente devolute a Legambiente Abruzzo PER UN PROGETTO DI PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

*La quota di partecipazione non è riducibile né rimborsabile

Modalità di pagamento

Solo ed esclusivamente On line con carta di credito, bonifico diretto e Satispay

Iscriviti*

Come arrivare

Villa comunale dell’aquila

42°20’42.67”N – 13°23’51.57”E

In treno da Roma con partenza il giorno 17:

Da Roma Termini o da Roma Tiburtina è possibile prendere il treno Regionale Veloce con destinazione a Terni.
Una volta arrivati lì si dovrà cambiare treno e prendere il Regionale con destinazione L’Aquila.

Dalla stazione ferroviaria dell’Aquila, si può arrivare alla Villa Comunale dell’Aquila prendendo la via strada statale 17 o via XX Settembre.

Per orari e condizioni del servizio consultare il sito di www.trenitalia.com

Villa comunale dell’aquila

42°20’42.67”N – 13°23’51.57”E

In macchina è possibile raggiungere il punto di partenza:

Da Roma

Autostrada A24 Roma -L’Aquila Ovest ( ovest) e poi S.S 17 per L’Aquila centro.

Dall’Autostrada Adriatica ( A14 )

Casello “ Teramo – Giulianova “ – Autostrada A24 per L’Aquila.

Da Pescara

Autostrada A25 Pescara- Popoli e poi S.S 17 Bussi -L’Aquila.

Da Napoli

Autostrada A2 Napoli – Roma – S.S. 82 Ceprano – Sora – Avezzano – Autostrada Avezzano – L’Aquila A24 / A25 .

Diritti e doveri

Il concorrente potrà scegliere liberamente il percorso più adatto alle sue possibilità durante lo svolgimento della manifestazione, rispettando sempre i percorsi previsti per garantire la massima sicurezza.

 
Questa manifestazione è di carattere non competitivo, vige pertanto il tassativo rispetto e l’osservanza delle norme del codice della strada.

 

Portare il numero al manubrio ben visibile e non arrotolato al telaio e un numero dorsale forniti dall’organizzazione. Tali numeri non potranno essere modificati nel formato.

Usare il caschetto rigido omologato e allacciato per tutta la durata della gara.

 

A tutela dell’ambiente, è assolutamente fatto divieto ai partecipanti di gettare rifiuti di qualsiasi genere lungo le strade, è obbligatorio riporli esclusivamente negli appositi contenitori posizionati in prossimità dei punti di ristoro e/o all’arrivo.

*Cliccando il pulsante verrai reindirizzato al sito di ENDU, piattaforma per la gestione delle iscrizioni

**Colussi informa l’interessato che nel caso in cui decida di partecipare alla gara gli potranno essere scattate fotografie che verranno utilizzate per le finalità di cui all’informativa riportata in calce al form di iscrizione.